Nettuno in Cancro (1901-1915)
Nettuno entra in Cancro in coincidenza della morte della regina Vittoria. La sua scomparsa segna la fine di un’epoca, e a lungo termine la fine di un impero. Grazie all’inventiva degli anni precedenti sta crescendo ormai la convinzione che un livello di vita ragionevole può essere a portata di tutti. I nati in questi anni hanno dovuto imparare a rifarsi una casa, una nazione, un mondo, dopo le devastazioni della prima guerra mondiale: hanno avuto il compito di ricostruirsi una vita. L’individuo in genere possiede una stupefacente facoltà d’adattamento che compensa la sua angoscia irrazionale o il rifiuto di qualsiasi cambiamento. Intuisce o è sensibile agli stati d’animo altrui, ma è anche incline all’autosuggestione o ad auto illudersi. Scarso lo spirito d’avventura, forte invece l’amore della vita raccolta, calma, legata alla famiglia o alla vita d’un gruppo. Nettuno in Cancro predispone ai cambiamenti e ai soggiorni in luoghi vicini all’acqua. Argomenti preferiti di questa generazione furono: la casa, la patria, il passato, l’amore. Al positivo: sensibilità e intuizione sviluppata, fantasia. Al negativo: fantasie morbose, crisi depressive, malinconie rinunciatarie, suscettibilità esagerata.
Nettuno in Cancro e realizzazione personale
In questo segno Nettuno infonde grande sensibilità e grandi capacità introspettive. Le facoltà spirituali sono molto sviluppate, la sensibilità raffinata della persona è tale che la stessa è capace di comprendere le gioie e le tristezze altrui, e perciò può eccellere, se il tema natale lo conferma, nelle professioni d’aiuto, come counseling e psicologia, ma anche in quelle artistiche come pittura, poesia, fotografia.
Nettuno in Cancro e salute
La diagnosi medica decifra difficilmente la natura dei disturbi digestivi dei quali la persona soffre e dai quali fa fatica a guarire. Questa configurazione predispone all’uso smodato delle bevande alcoliche, del tabacco, dell’oppio e degli stupefacenti.
Leggi anche