Nettuno in Leone (1914-1929)
Il 1914, anno in cui Nettuno entrò in Leone, segnò l’inizio della prima guerra mondiale. I nati in questi anni appartengono alla generazione dei divi, quella che produsse i protagonisti della nuova rivoluzione- il cinematografo- e le folle del suo pubblico. Non c’è da meravigliarsi che ci sia un desiderio di trovare qualche mezzo di evasione dalla triste austerità della grande depressione. L’influenza più grande fu appunto quella prodotta dalle nuove divinità maschili e femminili, di quella fabbrica di illusioni che fu Hollywood. Nuovi modelli di condotta e di vita diedero forma al desiderio di avere di più dalla vita. Questa posizione di Nettuno può dare la tendenza a idealizzare gli incontri sentimentali: l’individuo può essere soggetto a delusioni affettive, avventure sentimentali dispendiose, tradimenti, abbandoni, infedeltà. Al positivo: originalità che punta sulla magnificenza, intesa sentimentale, creatività. Al negativo: egocentrismo, paranoia, immobilismo.
Nettuno in Leone e realizzazione personale
Questa posizione di Nettuno denota gusti raffinati, senso estetico, tatto, doni artistici originali e facoltà creative. Se adeguatamente sorretto nel tema individuale può indicare talento e riuscita nella musica, nel teatro o nel cinema.
Nettuno in Leone e salute
Le principali patologie attribuite a Nettuno in Leone sono: pericardite, miocardite, conseguenze circolatorie delle intossicazioni da tabacco, alcol, droga.
Leggi anche