Nettuno in Scorpione (1955-1970)
La sensibilità creativa di Nettuno, si anima di grandi curiosità, ricerca del nuovo, creatività intellettuale. Dall’austerità si passa all’estremo opposto, e abbiamo il “denaro riparatore”: ai giovani vengono dati soldi, giocattoli, tutto quanto possono volere in luogo di affetto ed amore. Il risultato è quello di una generazione che non potrà mai trovare una soddisfazione completa. Il consumismo ha dato l’illusione che i beni materiali siano tutto. Molti di coloro che sono nati con Nettuno in Scorpione possono avere sviluppato forme di dipendenza nei confronti del sesso e delle droghe. Nel campo delle droghe – nei casi estremi –si sono buttati a capofitto nell’incontro con la più pericolosa di tutte, l’eroina. La sperimentazione delle droghe e la promiscuità sessuale predicati in nome dell’amore in realtà nascondevano un desiderio di autogratificazione. Se il tema natale lo conferma può indicare curiosità per l’occultismo, i misteri e le forze nascoste della natura, attrazione per la musica. Perspicacia e percettività lucida danno un giudizio sicuro. Al positivo: spirito intelligente e ribelle, intuito lucido, curiosità sperimentale. Al negativo: genialità malvagia, scarso controllo degli impulsi, depravazione sessuale.
Nettuno in Scorpione e realizzazione personale
In un tema natale questa posizione rinforza l’intelligenza e conferisce certi doni di deduzione o d’investigazione. La facoltà dell’individuo di vedere al di là delle apparenze, di indovinare desideri e pensieri altrui è molto sviluppato, ed egli se ne serve spesso. Favorevole alle attività legate alla medicina (soprattutto omeopatica), alla polizia segreta, alla chimica.
Nettuno in Scorpione e salute
Se afflitto, Nettuno in Scorpione può indicare: patologia infiammatoria dell’apparato genito urinario, malattie veneree, ossessioni, fobie, herpes genitali.
Leggi anche